Roma, 28 feb. (askanews) - Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, ai sensi dell’articolo 7, comma 11, del decreto legislativo 12 maggio 1995 n. 195, ha deliberato l`approvazione delle ipotesi di accordo sindacale per il triennio 2022-2024 del personale dei Corpi di polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato e Polizia penitenziaria) e a ordinamento militare (Arma dei Carabinieri e Guardia di finanza), con esclusione dei rispettivi dirigenti e del personale di leva, e del personale delle Forze armate.
1. Personale dei Corpi di polizia
Sotto il profilo economico, si evidenziano, tra gli altri:
- gli incrementi stipendiali, pari a euro 183,6993 per il periodo dal 1° aprile 2022 al 30 giugno 2022, euro 184,0659 per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, ed euro 195,50 a decorrere dal 1° gennaio 2024;
- l`incremento dell`indennità pensionabile in misura pari al 6,50% a partire dal 1° gennaio 2024;
- la rideterminazione degli importi relativi alle misure orarie del compenso per il lavoro straordinario;
- la rivalutazione degli importi delle indennità di rischio per determinate categorie di operatori.
Per quanto attiene al profilo normativo, si evidenziano le misure a tutela della genitorialità, con la previsione della possibilità di richiedere l`esonero dal turno notturno (per le situazioni monoparentali) e dal servizio notturno (per la madre o, in alternativa, per il padre nei casi in cui occorra assistere i
figli affetti da patologie gravi che richiedano terapie salvavita).
2. Personale delle forze armate
Sotto il profilo economico, si evidenziano, tra gli altri:
- gli incrementi stipendiali, per il 2022, pari a 183,6993 euro dal mese di aprile e 184,0659 euro dal mese di luglio e, a partire dal mese di gennaio 2024, pari a 195,50 euro, con un
incremento a regime della componente stipendiale del 6,74 per cento;
- l`incremento dell`importo aggiuntivo pensionabile, definito, a partire dal 1° gennaio 2024, in misura pari al 13% per tutti i gradi, con un valore medio pro-capite mensile a regime
dell`aumento pari a euro 44,84;
- la rideterminazione degli importi relativi alle misure orarie del compenso per il lavoro straordinario;
- l`incremento del contingente dei percettori di ulteriori 249 unità e della misura per qualifica cyber dal 40% al 55 %
dell`indennità d`impiego operativo di base (oneri riflessi: 32,70%), con un onere finanziario determinato per 12 mensilità;
- la rivalutazione degli importi delle indennità di rischio per gli operatori subacquei, di quella corrisposta al personale degli equipaggi fissi di volo e agli sperimentatori di volo;
- l`istituzione, a decorrere dal 31 dicembre 2024 e a valere dal 1° gennaio 2025, esclusivamente per il personale della Marina Militare, compreso quello delle Capitanerie di Porto, imbarcato su unità appartenenti al naviglio militare, di un`indennità di turno notturno pari a euro 12 da attribuirsi per l`attività addestrativa e operativa nazionale individuata ai sensi
dell`articolo 9 comma 7 del decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2002, n. 163, svolta nell`arco notturno dalle 22:00 alle 06:00 per almeno 4 ore, anche non continuative;
- l`istituzione, a decorrere dal 31 dicembre 2024 e a valere dal 1° gennaio 2025, di un`indennità di turno notturno pari a euro 18 per lo svolgimento di servizi armati e non, come definiti ai sensi dell`articolo 9, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2002, n. 163, durante l`arco notturno dalle 22:00 alle 06:00, per almeno 4 ore anche non continuative; l`incremento al 50% dell`indennità di impiego operativo di base dell`indennità supplementare mensile riconosciuta al personale militare qualificato soccorritore marittimo, imbarcato sulle unità navali iscritte nel quadro del naviglio militare per assolvere i compiti di soccorritore marittimo di cui all`articolo 13, comma 12, del decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 2022, n. 56;
- l`istituzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, di un`indennità supplementare mensile, pari a euro 30, da corrispondere al personale militare in servizio presso il 28° Reggimento "Pavia" (PSYOPS);
- l`istituzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, di un`indennità supplementare mensile, pari a euro 50, per il personale impiegato in posizione organica di "artificiere" che ha superato specifici corsi di specializzazione presso i Centri di eccellenza e/o gli istituti di formazione delle Forze armate, oltreché per il personale artificiere qualificato IEDD e CMD che, per carenza di requisiti, non possa percepire l`indennità di cui all`articolo 17, del decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 2022,n. 56 con cui non è comunque cumulabile;
- l`estensione, a parità di requisiti e a decorrere dal 1° gennaio 2024, al personale con qualifica operatore APR in servizio presso il 3° Reggimento Supporto Targeting Bondone
dell`indennità prevista dall`articolo 13, comma 10, del decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 2022, n. 56;
- l`istituzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, di un`indennità supplementare mensile, pari al 30% dell`indennità di impiego operativo di base, al personale abilitato guida caccia (fighter controller/controllore tattico caccia intercettore) imbarcato su unità portaeromobili con compiti di flight following e search and rescue.
Per quanto attiene al profilo normativo, si evidenziano le misure a tutela della genitorialità, con la previsione della possibilità di richiedere l`esonero dal servizio notturno per le situazioni monoparentali e per la madre o, in alternativa, per il padre nei casi in cui occorra assistere i figli affetti da patologie gravi che richiedano terapie salvavita.
Pol-Afe - 281741 feb 25