La Scuola Marescialli e Brigadieri

La Scuola Marescialli e Brigadieri, con sede in Firenze, è articolata su due Reggimenti (uno a Firenze e l'altro a Velletri - Roma) e provvede allo svolgimento dei corsi formativi e di aggiornamento professionale per i Marescialli ed i Sovrintendenti (per quest'ultimi, solo a Velletri).
In particolare, i vincitori del concorso:

  • triennale, frequentano un iter formativo su impostazione universitaria della durata di 3 anni, al termine del quale, oltre al grado di Maresciallo, conseguono la laurea in "Scienze Giuridiche della Sicurezza" presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
  • per il corso superiore di qualificazione per Allievi Marescialli, riservato al personale dei ruoli Appuntati e Carabinieri, frequentano un iter formativo della durata non inferiore ai  6 mesi presso il Reggimento di Velletri, al termine del quale conseguono il grado di Maresciallo;

    Gli Allievi Brigadieri, invece, che provengono dal ruolo Appuntati e Carabinieri, frequentano un corso:

    • di qualificazione della durata di 45 giorni se App., Car.sc. o Car. con almeno 4 anni di servizio,;
    • di aggiornamento e formazione professionale della durata di 1 mese se App. scelti,

    al termine del quale conseguono il grado di Vice Brigadiere..

La Legione Allievi Carabinieri

La Legione Allievi Carabinieri, con sede in Roma, provvede alla formazione militare e tecnico-professionale del personale del ruolo Appuntati e Carabinieri mediante le dipendenti Scuole Allievi di Roma, Torino, Campobasso, Reggio Calabria ed Iglesias.

I corsi formativi per Carabinieri, della durata di 12 mesi, privilegiano il momento pratico sugli aspetti teorici e comprendono attività formative di carattere militare e istruzioni tecnico-professionali, indispensabili per lo svolgimento efficace dei compiti e delle specifiche funzioni del personale del ruolo.

Per quanto riguarda l'addestramento specialistico, numerosi sono i Centri di formazione, fra i quali:

  • il Centro Addestramento della 2^ Brigata Mobile di Livorno, che si occupa dei corsi (4 settimane) per certificare il personale dell'Arma da impiegare all'estero in missioni di breve durata e dell'addestramento della fase di amalgama pre-missione (1 settimana) dei militari da inviare nei vari teatri operativi ed in particolare nell'ambito delle MSU (Multinational Specialised Units), nonché dell'addestramento sulle tecniche di ordine pubblico;
  • la Scuola di Perfezionamento al tiro di Roma, che è competente a svolgere corsi di specializzazione e di aggiornamento per istruttori di tiro, tiratori scelti ed armaioli, effettuando - d'iniziativa o a richiesta - ricerche, studi, sperimentazioni e prove comparative sul materiale d'armamento, di equipaggiamento e su tecniche realistiche d'intervento;
  • il Centro Addestramento Alpino di Selva di Vai Gardena, che cura la formazione degli sciatori, rocciatori, addetti al soccorso alpino, squadre antivalanghe e la preparazione dei militari appartenenti alla Sezione Sport invernali che rappresentano l'Arma in occasione di competizioni sportive;
  • il Centro Addestramento Specializzati della Telematica (C.A.S.T.) di Velletri, che provvede alla formazione degli specialisti ed allo svolgimento di corsi di aggiornamento nel settore telematico (operatori telematici, tecnici telematici e di aggiornamento sugli apparati della Centrale Operativa);
  • il Centro Carabinieri Subacquei di Genova, che svolge corsi di formazione e aggiornamento per il personale da impiegare nello specifico settore;
  • il Centro Carabinieri Cinofili di Firenze, che provvede alla formazione del personale abilitato quale conduttore di cani e all'addestramento di cani per operazioni di polizia giudiziaria, ricerca e soccorso;
  • il Raggruppamento Aeromobili Carabinieri di Pratica di Mare che provvede alla formazione degli specialisti ed allo svolgimento di corsi nel settore;
  • il Centro Lingue Estere che è responsabile della formazione linguistica (organizza corsi di lingue e stages all'estero) e delle attività di certificazione del livello di conoscenza linguistica del personale dell'Arma, secondo gli standard stabiliti dalla NATO. Forte impulso è stato dato all'apprendimento delle lingue più diffuse, soprattutto l'Inglese, il Francese, lo Spagnolo ed il Tedesco e di quelle c.d. "rare" di interesse operativo, quali l'Arabo, il Croato, il Serbo, l'Albanese, lo Sloveno, il Nigeriano, il Russo ed il Turco;
  • il  Reggimento Carabinieri a cavallo, con sede in Roma, che cura, con gli istruttori di equitazione dell'Arma, il conseguimento della specifica abilitazione per il personale da destinare allo stesso Reggimento a cavallo, ai Nuclei CC a cavallo di Milano, Firenze, Napoli e Palermo ed alla Stazione CC di Foresta Burgos.

(Fonte Carabinieri.it)

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login