Passaporto alle Poste: guida ai costi e alla procedura

Ricordiamo che in base alla convenzione stipulata lo scorso febbraio, è possibile richiedere il rilascio del passaporto presso gli uffici postali abilitati.

Al riguardo, il Ministero dell’Interno ha determinato nella misura di 14,20 euro l’importo dell’onere aggiuntivo a carico dei cittadini che ne fanno richiesta presso gli sportelli postali. 

Il costo del servizio postale è aggiuntivo rispetto ai consueti oneri e bolli previsti dalla legge (versamento da 42,50 euro e marca da bollo da 73,50 euro).

La domanda (rinnovo o prima richiesta) di passaporto elettronico è disponibile solo negli Uffici Postali POLIS abilitati e riservato ai cittadini residenti o domiciliati in uno dei Comuni con Ufficio Postale abilitato.

La richiesta si presenta normalmente allo sportello delle Poste ma in alcuni uffici è obbligatoria la prenotazione (conviene quindi chiedere prima).

Una volta allo sportello, l’operatore richiederà la documentazione e le informazioni per completare la richiesta, compresi dati anagrafici e fattori biometrici (le impronte digitali). Alla fine dell’operazione viene rilasciata una ricevuta in cui sono indicati l’Ufficio di Polizia che gestirà la richiesta e il codice di protocollo di riferimento.

La richiesta di rilascio, infatti, dopo essere stata presentata è inviata all’Ufficio di Polizia di competenza della Provincia di residenza o domicilio.

Il passaporto si potrà poi ritirare presso l’Ufficio di Polizia indicato o, in alternativa, si può richiedere direttamente la consegna a domicilio.

La documentazione da presentare è la stessa richiesta per la domanda in Questura:

-       2 foto a colori conformi alla normativa ICAO;

-       marca da bollo da 73,50 euro;

-       ricevuta di versamento di 42,50 euro a nome del richiedente (anche se minore) tramite bollettino postale n. 67422808, intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro con causale: “Importo per il rilascio del passaporto elettronico” documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;

-       copia del documento d’identità.

In caso di rinnovo, dovrà essere presentato anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di furto o smarrimento.

Il Modulo di attestazione del domicilio se domiciliato in un comune con un ufficio Polis abilitato.

Nel caso di minori, anche:

-       copia del documento di identità dei genitori;

-       eventuale atto di assenso in caso di un genitore assente;

-       eventuale certificazione di responsabilità genitoriale nel caso di unico genitore.

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login