Anche per il 2024 è disponibile il cosiddetto "bonus zanzariere", ossia la detrazione per il loro acquisto e installazione legata all'efficientamento energetico del proprio immobile. Nel rispetto di determinate caratteristiche, tale operazione può infatti rientrare negli interventi agevolabili con l'Ecobonus
Lo sgravio fiscale del bonus zanzariere consiste in una detrazione Irpef (o Ires) del 50%. Le spese che rientrano nell'agevolazione sono quelle sostenute per il loro acquisto e installazione, fino alla soglia massima di 60mila euro per unità immobiliare
Le zanzariere semplici non rientrano nell'agevolazione: per usufruire della detrazione al 50%, devono fare anche da schermatura solare. Ci sono poi altre caratteristiche tassative: devono essere fissate in modo stabile (e quindi non montabili e smontabili), devono essere regolabili (e quindi possono essere alzate o chiuse a seconda del sole), devono proteggere una superficie vetrata (come una finestra o una portafinestra) e devono avere il marchio CE
Per usufruire della detrazione, è necessario inviare una comunicazione all'Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. L'invio - che avviene attraverso l'apposita pagina Ecobonus Enea - deve essere effettuato entro 90 giorni dal collaudo dei lavori