La Carta Acquisti Alimentare istituita dalla Legge di Bilancio 2023

La Carta Acquisti Alimentare istituita dalla Legge di Bilancio 2023 arriverà a 1.300.000 beneficiari entro fine luglio.

La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 382,50 euro, erogato attraverso una carta prepagata Postepay.

Non ci sarà bisogno di presentare la domanda, una volta completate le graduatorie saranno direttamente i Comuni a comunicare le modalità di ritiro della carta presso gli uffici Postali, a partire dal 18 luglio.

Nello specifico, i beneficiari del contributo sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:

iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);

certificazione ISEE ordinario 2023 con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui dando precedenza, nell’ordine, ai nuclei familiari:

composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;

composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005;

composti da non meno di tre componenti.

Il contributo non spetta ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza; Reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS- COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato. I beneficiari dovranno utilizzare la carta per effettuare almeno un pagamento entro il 15 settembre 2023, o la carta sarà disattivata con la conseguente decadenza del beneficio. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari che hanno sottoscritto la convenzione.

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login