Le spese di istruzione universitaria sono detraibili al 19%, per ottenere la detrazione prevista dalla lettera e) dell’art.15, comma 1, del TUIR, occorre indicare le spese sostenute nel quadro E del modello 730.
La detrazione spetta per la frequenza di corsi universitari, di perfezionamento e/o specializzazione universitaria (es. Master), presso università o istituti pubblici o privati, anche se l’università è telematica o all’estero. In particolare, in caso di:
- università statali, la detrazione è calcolata sull’intera spesa sostenuta per la frequenza;
- università non statali italiane o straniere, la detrazione è calcolata considerando gli importi massimi di spesa stabiliti annualmente con Decreto del MUR, da approvare entro il 31 dicembre di ogni anno di riferimento, che considera gli importi medi delle tasse e contributi delle università statali in base alle aree disciplinari dei corsi e alle zone geografiche.
Per l’anno d’imposta 2023, il MUR ha emanato il Decreto pubblicato in G.U. il 30 gennaio 2024, n.24, che ha confermato senza modifiche gli importi stabiliti per il 2022 (G.U. 14 febbraio 2023, n. 37)