SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Novità2025 per le famiglie

La Legge di Bilancio 2025 introduce novità fiscali e previdenziali che impattano le famiglie dei dipendenti pubblici. Ecco alcuni esempi concreti:

1. Assegno Unico Universale: importi aggiornati

L’Assegno Unico per i figli a carico continuerà senza interruzioni, con un adeguamento degli importi in base all’inflazione e alle nuove soglie ISEE. Ad esempio:

• Una famiglia con ISEE sotto i 16.000€ riceverà circa 198€ al mese per figlio (+4€ rispetto al 2024).

• Per ISEE tra 16.000 e 40.000€, l’importo scende gradualmente, fino a 54€ al mese per figlio.

• Bonus aggiuntivo di 30% per famiglie con entrambi i genitori lavoratori confermato.

2. Pensioni: conferme e proroghe

Per i dipendenti pubblici con molti anni di servizio, restano attivi strumenti di pensione anticipata:

• Quota 103: chi ha 62 anni di età e 41 anni di contributi può ritirarsi con calcolo misto.

• APE Sociale: confermata per i lavoratori che assistono un familiare disabile, con almeno 30-36 anni di contributi.

• Opzione Donna: per madri con almeno 35 anni di contributi e 59 anni di età.

3. Detrazioni IRPEF per famiglie

Si prevede un riordino delle detrazioni per figli a carico e spese per la famiglia. Esempi:

• Detrazione del 19% per spese scolastiche fino a 800€ per figlio (es. libri, gite scolastiche).

• Bonus asilo nido: rinnovato fino a 3.600€ per famiglie con ISEE sotto i 25.000€.

• Sconti fiscali su mutui e affitti per giovani coppie e famiglie numerose.

Login