Spese veterinarie

Spese veterinarie

Massimali.

Le spese veterinarie detraibili sono una delle agevolazioni fiscali per

le famiglie. In particolare, le spese sostenute per il veterinario o per l’acquisto di farmaci per animali domestici possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi, fino ad un massimo di 387,53 euro.

Documentazione richiesta.

Questa detrazione fiscale è valida solo per i contribuenti che hanno spese veterinarie documentate con fattura o scontrino fiscale, e che rientrano tra le spese sanitarie detraibili. È importante specificare che la detrazione fiscale non è una riduzione dell’importo speso, ma una riduzione dell’imposta lorda sulla dichiarazione dei redditi.

Requisiti richiesti.

Inoltre, per poter usufruire della detrazione, il contribuente deve essere il proprietario dell’animale o comunque il soggetto che ha sostenuto le spese veterinarie. È inoltre necessario conservare le fatture o gli scontrini fiscali come documentazione da allegare alla dichiarazione dei redditi.

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login