Verso il rinnovo dell’Accordo per il finanziamento agevolato dell’anticipo TFS e TFR

Il tavolo tecnico tenutosi lo scorso mese con la partecipazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero del Lavoro, ABI e INPS ha ribadito e cristallizzato l’intenzione a rinnovare l’accordo Quadro per l’anticipo del TFS e TFR da parte delle banche ai dipendenti pubblici, secondo i termini stabiliti nel 2020 e poi confermati nel 2022.

La procedura consente ai lavoratori della PA che vanno in pensione di ottenere un finanziamento agevolato fino a 45mila euro, corrispondente ad una quota parte del TFR/TFS maturato.

La misura è utile anche a chi si ritira prima di avere completato la maturazione complessiva del trattamento.

Lo schema di accordo per il rinnovo 2024 è stato già inviato alle PA convolte. In materia di erogazione del TFS e del TFR, lo ricordiamo, è intervenuta in passato anche la Corte Costituzionale condannando i ritardi e le attese protratte fino a sette anni e sottolineando la necessità di colmare la disparità tra dipendenti pubblici e privati relativamente ai tempi di erogazione degli importi previsti. È stata aperta da poche settimane anche una petizione, tuttavia ad oggi, non ci sono novità di legge in materia. Tra l’altro, per il 2024 si è esaurito anche il plafond INPS che permette di richiedere l’anticipazione integrale del TFS a tassi agevolati.

Per cui, ad oggi, l’unica opzione per ottenere una prima quota del proprio Trattamento di Fine Servizio in attesa che maturino i tempi di legge (possono passare anche alcuni anni), è proprio l’anticipo bancario tramite convenzione, sebbene siano poche le banche che vi aderiscono.

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login