Carabiniere
IL COMANDANTE GENERALE
Attualmente in carica
Il Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi è nato a Cattolica (RN) il 14 novembre 1959. È coniugato con la Signora Giusy e ha una figlia, Eleonora.
Lo sai che............
Carabinieri
Soprannome: La BenemeritaPatrono: Virgo Fidelis
Motto: Nei Secoli Fedele
Colori: blu/nero e rosso
Quanti tipi di Carabinieri ci sono?
Stazioni.
Nuclei Radiomobili e Centrali Operative.
Squadroni Eliportati 'Cacciatori'
Nuclei Investigativi.
Carabinieri a Cavallo e Cinofili.
Tiratori Scelti e Artificieri Antisabotaggio.
Carabinieri Sciatori e Rocciatori.
Servizio Navale e Subacquei
Qual è il nome della marcia dell'Arma dei Carabinieri?
La Fedelissima è la marcia d'ordinanza dell'Arma dei Carabinieri. Fu scritta nel 1929 dal maestro Luigi Cirenei che fu il primo direttore della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri.
Chi creo l'Arma dei Carabinieri?
Con il Regio Decreto del 13 luglio 1814, Vittorio Emanuele I istituiva il Corpo dei Carabinieri Reali, strutturato sul modello delle gendarmerie che i francesi avevano costituito in Italia. Questi corpi avevano dato ottima prova di saper assolvere a quei compiti ora affidati ai carabinieri.
Come si chiamano le forze speciali dei Carabinieri?
Il Gruppo Intervento Speciale (GIS) è un Reparto d'élite dell'Arma dei Carabinieri, qualificato come Forza speciale (TIER1) delle Forze Armate Italiane, insieme al Col Moschin dell'Esercito, al Gruppo Operativo Incursori del ComSubIn della Marina, e al 17º Stormo incursori dell'Aeronautica Militare.
Simbolo
Il fregio dei carabinieri è una granata sormontata da una fiamma con tredici punte piegata dal vento con monogramma R.I. (Repubblica Italiana), richiama i concetti di lealtà, fedeltà, ardore e onore.

Come si chiama la macchina dei Carabinieri?
Fra le curiosità più interessanti riguardo queste forze di polizia c'è il fatto che le auto utilizzate dagli agenti sono chiamate gazzelle. Il nome arriva dallo Zodiaco dei carabinieri in cui ogni segno corrisponde a un ruolo.
Che differenza c'è tra i Carabinieri e la polizia?
La Polizia è un'arma civile che risponde direttamente al Ministero dell'Interno, mentre l'Arma dei Carabinieri è una forza armata che si riferisce al Ministero della Difesa. La Polizia di Stato, inoltre, include altri reparti con competenze diverse. Polizia Penitenziaria (per le carceri), la Polizia Postale (per spedizioni e comunicazioni in genere, compreso il monitoraggio di internet e web), la Polizia Stradale (per il pattugliamento delle strade a scorrimento veloce), la Polizia Ferroviaria (per il supporto e il controllo della rete ferroviaria) e la Polizia Municipale.
Perché i Carabinieri hanno la fiamma sul cappello?
Per l'Arma dei Carabinieri: una granata sormontata da fiamma che, oltre ad essere da sempre l'emblema di tutti gli appartenenti all'Arma dei Carabinieri, richiama i concetti di lealtà, fedeltà ed altissimo onore.
Chi ha la fiamma sul cappello?
Fiamma Argento: per Carabinieri, Appuntati e Brigadieri. Fiamma Oro: per Sottufficiali e Ufficiali.
Come si chiama il cappello da carabiniere?
Cosa sono gli alamari di carabinieri?
Chi fu il primo carabiniere?
Nascita: Trisobbio, 6 luglio 1781
Morte: Vernante, 24 aprile 1815
Cause della morte: scontro a fuoco
(Dati militari)
Perché si dice l'Arma dei Carabinieri?
Quanti cavalli ha la Giulia dei Carabinieri?
I gradi militari esistenti all’interno dell’Arma dei Carabinieri:
Generale di Corpo d’Armata - Comandante Generale;
Generale di Corpo d’Armata - Vicecomandante Generale;
Generale di Corpo d’Armata - ex Vicecomandante Generale;
Generale di Corpo d’Armata;
Generale di Divisione con incarichi al grado superiore;
Generale di Divisione;
Generale di Divisione a titolo onorifico;
Generale di Brigata con incarichi al grado superiore;
Generale di Brigata;
Generale di Corpo d’Armata - Comandante Generale;
Generale di Corpo d’Armata - Vicecomandante Generale;
Generale di Corpo d’Armata - ex Vicecomandante Generale;
Generale di Corpo d’Armata;
Generale di Divisione con incarichi al grado superiore;
Generale di Divisione;
Generale di Divisione a titolo onorifico;
Generale di Brigata con incarichi al grado superiore;
Generale di Brigata;
Brigadiere Capo con qualifica speciale;
Brigadiere Capo;
Brigadiere;
Vice Brigadiere;
Colonnello con incarichi al grado superiore;
Colonnello con incarichi di comando;
Colonnello;
Colonnello a titolo onorifico;
Tenente Colonnello con incarichi al grado superiore;
Tenente Colonnello con incarichi di comando;
Tenente Colonnello;
Maggiore con incarichi al grado superiore;
Maggiore con incarichi di comando;
Maggiore;
Tenente comandante titolare di compagnia o di squadrone;
Tenente;
Sottotenente;
Appuntato Scelto con qualifica speciale;
Appuntato Scelto;
Appuntato;
Carabiniere Scelto;
Carabiniere;
Capitano con incarichi al grado superiore;
Primo Capitano;
Capitano;
Luogotenente con carica speciale;
Luogotenente;
Maresciallo Maggiore;
Maresciallo Capo;
Maresciallo Ordinario;
Maresciallo;
Allievo Ufficiale;
Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata;
Allievo Maresciallo;
Allievo Sovrintendente;
Allievo Carabiniere.
I gradi militari dell’Arma dei Carabinieri e quali i distintivi.
Comandante Generale
Il Comandante Generale rappresenta il grado apicale della gerarchia dell’Arma dei Carabinieri e il massimo ruolo della categoria degli Ufficiali Generali. Il distintivo del Comandante Generale è costituito da una greca e quattro stellette argentate, di cui una bordata di rosso.
il Generale di Corpo d’Armata
Il Generale di Corpo d’Armata rappresenta il grado immediatamente inferiore al Comandante e Vicecomandante Generale e superiore al Generale di Divisione con incarichi al grado superiore. Si tratta di un ruolo condiviso da diverse Forze Armate e presenta un distintivo costituito da tre stellette argentate e una greca.
il Generale di Divisione a titolo onorifico
Il Generale di Divisione a titolo onorifico è inferiore al Generale di Divisione e superiore al Generale di Brigata. Questo profilo presenta un distintivo simile al Generale di Divisione ma si distingue per la presenza di una stella bordata di giallo.
il Colonnello con incarichi al grado superiore
Grado massimo della categoria degli Ufficiali superiori, il Colonnello con incarichi al grado superiore è subalterno al Generale di Brigata e superiore al Colonnello con incarichi di comando. Il distintivo di questo ruolo è costituito da una greca e una stelletta bordata di rosso.
il Colonnello a titolo onorifico
Il Colonnello a titolo onorifico è subalterno al Colonnello e superiore al Tenente Colonnello con incarichi al grado superiore. Il distintivo di questo profilo è identico a quello del Colonnello ma si distingue per una stella bordata d’argento.
il Tenente Colonnello
Il Tenente Colonnello è un grado condiviso da diverse Forze Armate, appartenente alla categoria degli Ufficiali superiori. Si tratta di un ruolo inferiore al Tenente Colonnello con incarichi di comando e superiore al Maggiore con incarichi speciali. Il distintivo del Tenente Colonnello è formato da una corona turrita e due stellette argentate.
il Maggiore
Il Maggiore è il grado inferiore al Maggiore con incarichi di comando e superiore al Capitano con incarichi speciali. Il Maggiore è un profilo condiviso da diverse Forze Armate e presenta un distintivo con una corona turrita e una stelletta dorata.
il Capitano
Il Capitano è un grado presente in diverse Forze armate e di sicurezza. Appartiene alla categoria degli Ufficiali inferiori ed è superiore al Tenente Comandante titolare di compagnia o di squadrone e inferiore al Primo Capitano. Il distintivo di questo profilo è costituito da tre stellette argentate.
il Sottotenente
Il Sottotenente è subalterno al Tenente e superiore al Luogotenente con carica speciale. Il distintivo di questo profilo condiviso da diverse Forze Armate è costituito da una stelletta argentata.
il Luogotenente
Appartenente alla categoria degli Ispettori Marescialli dell’Arma dei Carabinieri e profilo presente in diverse Forze Armate a partire dal riordino delle carriere militari, il Luogotenente è subalterno a quello con carica speciale e superiore al Maresciallo Maggiore. Il distintivo del Luogotenente è costituito da tre barrette argentate su fondo rosso e una stelletta d’oro bordata di rosso.
il Maresciallo Ordinario
Subalterno al Maresciallo Capo e superiore al Maresciallo, il Maresciallo Ordinario è uno dei profili dell’Arma dei Carabinieri appartenente alla categoria degli Ispettori Marescialli. Il distintivo del Maresciallo Ordinario è costituito da due barrette color argento.
il Brigadiere Capo
Il Brigadiere Capo, appartenente alla categoria dei Sovrintendenti Brigadieri, è subalterno al Brigadiere Capo con qualifica speciale e inferiore al Brigadiere. Il distintivo di questo profilo è costituito da un gallone, due galloncini e un binario argentati.
l’Appuntato Scelto con qualifica speciale
Grado massimo della categoria Appuntati e Carabinieri, l’Appuntato Scelto con qualifica speciale è inferiore al Vice Brigadiere e superiore all’Appuntato Scelto. Si tratta di un ruolo istituito con il riordino delle carriere militari del 2017 e presenta un distintivo costituito da un gallone, due galloncini rossi, due barrette e una stella oro sopra il gallone.
il Carabiniere Scelto
Il Carabiniere Scelto è il secondo grado della categoria Appuntati e Carabinieri ed è subalterno all’Appuntato e superiore al Carabiniere. Questo profilo presenta un distintivo costituito da un gallone di colore rosso.
l’Allievo Maresciallo
L’Allievo Maresciallo (AM) è uno dei gradi appartenenti alla categoria Allievi dell’Arma dei Carabinieri. Il distintivo dell’Allievo Maresciallo è costituito dalla sigla AM e una barretta dorata su fondo nero.
Vicecomandante Generale
Il Vicecomandante Generale è il grado subalterno al Comandante Generale e superiore al Generale di Corpo d’Armata. Il distintivo del Vicecomandante Generale è costituito da tre stellette argentate e bordate di rosso e una greca.
il Generale di Divisione con incarichi al grado superiore
Il Generale di Divisione con incarichi al grado superiore è il grado inferiore al Generale di Corpo d’armata e superiore al Generale di Divisione. Il distintivo di questo profilo è costituito da una greca e tre stellette argentate, di cui una bordata di rosso ad indicare la qualifica speciale.
il Generale di Brigata con incarichi al grado superiore
Altro ruolo della categoria degli Ufficiali Generali, il Generale di Brigata con incarichi al grado superiore è subalterno al Generale di Divisione a titolo onorifico e superiore al Generale di Brigata. Il distintivo di questo profilo è costituito da una greca e due stellette argentate, di cui una bordata di rosso.
il Colonnello con incarichi di comando
Il Colonnello con incarichi di comando è subalterno al grado con incarichi superiori e inferiore al Colonnello. Questo ruolo presenta un distintivo con una corona turrita e tre stellette argentate bordate di rosso.
il Tenente Colonnello con incarichi al grado superiore
Il Tenente Colonnello con incarichi al grado superiore è il ruolo inferiore al Colonnello a titolo onorifico e superiore al Colonnello con incarichi di comando. Questo profilo ha un distintivo costituito da due stellette e una corona turrita.
il Maggiore con incarichi al grado superiore
Il Maggiore con incarichi al grado superiore è subalterno al Tenente Colonnello e superiore al Maggiore con incarichi di comando. Il distintivo di questo profilo è formato da una corona turrita e due stellette argentate, di cui una bordata di rosso.
il Capitano con incarichi al grado superiore
Massimo grado della categoria degli Ufficiali inferiori dell’Arma dei Carabinieri, il Capitano con incarichi al grado superiore è subalterno al Maggiore e al di sopra del ruolo di Primo Capitano. Il distintivo di questo profilo è costituito da una corona turrita e una stelletta bordata d’argento.
il Tenente Comandante titolare di compagnia o di squadrone
Il Tenente Comandante titolare di compagnia o di squadrone è il grado inferiore al Capitano e superiore al Tenente. Questo profilo presenta un distintivo con tre stellette argentate, di cui una bordata di rosso.
il Maresciallo Maggiore
Introdotto con il riordino delle carriere militari nel 2017, il grado di Maresciallo Maggiore è subalterno a quello di Luogotenente e superiore a quello di Maresciallo Capo. Il distintivo di questo profilo è costituito da tre barrette argentate su fondo rosso.
il Maresciallo
Il Maresciallo, grado più basso della categoria degli Ispettori Marescialli dell’Arma dei Carabinieri, è il ruolo superiore al Brigadiere Capo con qualifica speciale e inferiore al Maresciallo Ordinario. Il distintivo del Maresciallo è costituito da una barretta argentata.
il Brigadiere
Il Brigadiere è il secondo grado della categoria dei Sovrintendenti Brigadieri, inferiore al Brigadiere Capo e superiore al Vice Brigadiere. Questo ruolo presenta un distintivo con un gallone e due galloncini color argento.
l’Appuntato Scelto
L’Appuntato Scelto è il grado immediatamente inferiore a quello con qualifica speciale e superiore all’Appuntato. Il distintivo di questo profilo è costituito da un gallone e due galloncini rossi e due barrette dorate.
il Carabiniere
Il ruolo di Carabiniere è il grado più basso della categoria Appuntati e Carabinieri. Rappresenta il ruolo immediatamente inferiore al Carabiniere Scelto e superiore all’Allievo Ufficiale. Il distintivo del Carabiniere presenta solo fondo nero.
l’Allievo Ufficiale
L’Allievo Ufficiale (AU) è il massimo grado della categoria Allievi dell’Arma dei Carabinieri. Rappresenta il ruolo inferiore al Carabiniere e superiore all’Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata. Il distintivo di questo profilo è identico a quello dell’Allievo dell’Esercito, con il quale condivide l’iter formativo e presenta dunque la sigla AU e una barretta dorata su fondo verde.
l’Allievo Sovrintendente
L’Allievo Sovrintendente (AS) rappresenta il secondo grado della categoria Allievi dell’Arma dei Carabinieri, superiore all’Allievo Carabiniere e inferiore all’Allievo Maresciallo. Il distintivo di questo profilo è costituito dalla sigla AS e una barretta dorata su fondo nero.
ex Vicecomandante Generale
L’ex Vicecomandante Generale è il ruolo ricoperto dal Vicecomandante Generale alla cessazione dell’incarico. È dunque immediatamente inferiore al Vicecomandante Generale e superiore al Generale di Corpo d’Armata. Il distintivo dell’ex Vicecomandante Generale è identico al suo superiore, ma delle tre stellette solo la prima è bordata di rosso.
il Generale di Divisione
Grado inferiore all’omonimo ruolo con incarichi al grado superiore, il Generale di Divisione è un altro dei ruoli degli Ufficiali Generali ed è superiore al Generale di Divisione a titolo onorifico. Il distintivo di questo profilo è costituito da una greca e due stellette argentate.
il Generale di Brigata
Il Generale di Brigata è il grado subalterno all’omonimo ruolo con incarichi al grado superiore e al di sopra del Colonnello con incarichi al grado superiore. Questo profilo presenta un distintivo con una greca e una stelletta argentata.
il Colonnello
Ruolo presente in diverse Forze armate e di polizia, il Colonnello è il grado inferiore al Colonnello con incarichi di comando e superiore a quello a titolo onorifico. Il distintivo di questo profilo è costituito da tre stellette argentate e una corona turrita.
il Tenente Colonnello con incarichi di comando
Il Tenente Colonnello con incarichi di comando è immediatamente inferiore al Tenente Colonnello con incarichi al grado superiore e si trova al di sopra del grado di Tenente Colonnello. Il distintivo di questo profilo è caratterizzato dalla presenza di una corona turrita e due stellette argentate bordate di rosso.
il Maggiore con incarichi di comando
Il Maggiore con incarichi di comando è uno dei ruoli della categoria degli Ufficiali Superiori dell’Arma dei Carabinieri. Rappresenta il grado superiore al Maggiore e inferiore a quello con incarichi al grado superiore. Il distintivo di questo profilo è costituito da una corona turrita e una stelletta argentata bordata di rosso.
il Primo Capitano
Il Primo Capitano, appartenente alla categoria degli Ufficiali inferiori, è superiore al grado di Capitano e inferiore al grado di Capitano con incarichi al grado superiore. Il distintivo di questo ruolo è costituito da tre stellette e una barretta argentate.
il Tenente
Altro grado della categoria degli Ufficiali Inferiori condiviso da diverse forze Armate, il Tenente è inferiore al Tenente Comandante e superiore al Sottotenente. Il distintivo del Tenente è costituito da due stellette argentate.
il Luogotenente con carica speciale
Il Luogotenente con carica speciale è subalterno al Sottotenente e superiore al Luogotenente. Rappresenta il massimo grado della categoria degli Ispettori Marescialli ed è un ruolo presente in diverse Forze Armate. Il distintivo di questo profilo è costituito da tre barrette argentate e due stellette dorate su fondo rosso.
il Maresciallo Capo
Il Maresciallo Capo è il grado immediatamente inferiore al Maresciallo Maggiore e superiore al Maresciallo Ordinario. Il distintivo di questo profilo è costituito da tre barrette argentate.
il Brigadiere Capo con qualifica speciale
Massimo grado della categoria dei Sovrintendenti Brigadieri e ruolo istituito con il D.Lgs. del 29 maggio 2017, n. 94, il Brigadiere Capo con qualifica speciale è subalterno al Maresciallo e inferiore al Brigadiere Capo. Il distintivo di questo profilo è costituito da tre galloni, un binario e una stelletta argentati.
il Vice Brigadiere
Il Vice Brigadiere è il ruolo immediatamente inferiore al Brigadiere e superiore all’Appuntato Scelto con qualifica speciale. Rappresenta il grado più basso della categoria dei Sovrintendenti Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri. Il distintivo di questo profilo è costituito da un gallone e un galloncino argentati.
l’Appuntato
L’Appuntato è uno dei ruoli della categoria Appuntati e Carabinieri ed è il grado subalterno all’Appuntato Scelto e superiore al Carabiniere Scelto. Il distintivo di questo profilo è costituito da un gallone e due galloncini di colore rosso.
l’Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata
L’Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata (AUFP) rappresenta il grado immediatamente inferiore all’Allievo Ufficiale. Il distintivo di questo profilo presenta la sigla AUFP e una barretta di colore oro su fondo nero.
l’Allievo Carabiniere
L’Allievo Carabiniere (AC) è il primo grado della categoria Allievi e il più basso dell’intera gerarchia militare dell’Arma dei Carabinieri. L’Allievo Carabiniere non presenta alcun distintivo di grado.