Il SIULCC plau­de la co­rag­gio­sa scel­ta ope­ra­ta dal Gen. C.A. Sal­va­to­re LUON­GO – Co­man­dan­te Ge­ne­ra­le del­l’Ar­ma dei Ca­ra­bi­nie­ri – di mo­di­fi­ca­re il per­cor­so for­ma­ti­vo dei Ma­re­scial­li

Il SIULCC plau­de la co­rag­gio­sa scel­ta ope­ra­ta dal Gen. C.A. Sal­va­to­re LUON­GO – Co­man­dan­te Ge­ne­ra­le del­l’Ar­ma dei Ca­ra­bi­nie­ri – di mo­di­fi­ca­re il per­cor­so for­ma­ti­vo dei Ma­re­scial­li. 

In­fat­ti, il ter­zo anno del cor­so trien­na­le non si svol­ge­rà pres­so la Scuo­la Ma­re­scial­li di Fi­ren­ze ma di­ret­ta­men­te ai Re­par­ti ter­ri­to­ria­li ren­den­do “ope­ra­ti­vi” i fre­quen­ta­to­ri pro­mos­si al gra­do di Ma­re­scial­lo. 

Allo stes­so modo, si au­spi­ca di adot­ta­re un cam­bia­men­to an­che nel­la for­ma­zio­ne de­gli Al­lie­vi Ca­ra­bi­nie­ri pro­lun­gan­do il cor­so da­gli at­tua­li 6 mesi ad al­me­no 9 mesi per con­sen­ti­re di in­se­ri­re un pe­rio­do di ti­ro­ci­nio pra­ti­co da svol­ge­re pres­so i Re­par­ti Ter­ri­to­ria­li per pre­pa­ra­re i neo Ca­ra­bi­nie­ri alle con­cre­te esi­gen­ze ope­ra­ti­ve del loro im­pie­go.

Im­po­sta­re, in via prio­ri­ta­ria, la for­ma­zio­ne del­le Scuo­le Al­lie­vi Ca­ra­bi­nie­ri su mo­du­li di na­tu­ra tec­ni­co pro­fes­sio­na­le. Nel­lo spe­ci­fi­co ap­pro­fon­di­re le tec­ni­che di in­ter­ven­to ope­ra­ti­vo e le ma­te­rie pra­ti­che che ser­vi­ran­no allo svol­gi­men­to del pro­prio pro­fi­lo d’im­pie­go: ri­ce­zio­ne del pub­bli­co, in­te­ra­zio­ne con gli ap­pli­ca­ti­vi del­l’Ar­ma (C-Prot, Me­mo15, SDI, etc.), uti­liz­zo Ban­che Dati, com­pi­la­zio­ne de­gli atti di P.G.  pre­vi­sti per il ruo­lo di Agen­te di PG, pro­ce­du­re ope­ra­ti­ve cir­ca la con­du­zio­ne de­gli au­to­mez­zi di ser­vi­zio in con­di­zio­ni di si­cu­rez­za, uso le­git­ti­mo del­le armi, etc..

Ol­tre gli aspet­ti pro­fes­sio­na­li, non meno im­por­tan­te è l’or­di­na­men­to mi­li­ta­re che re­go­la ol­tre la di­sci­pli­na, i va­lo­ri di ispi­ra­zio­ne che ogni ap­par­te­nen­te al­l’Ar­ma dei Ca­ra­bi­nie­ri do­vreb­be in­car­na­re: fe­del­tà, leal­tà, re­spon­sa­bi­li­tà, di­spo­ni­bi­li­tà e de­ter­mi­na­zio­ne. Tut­ti va­lo­ri che por­ta­no a quel­la coe­sio­ne men­zio­na­ta nel­l’ar­ti­co­lo 719 del TU­ROM: 

“… Lo spi­ri­to di cor­po è il sen­ti­men­to di so­li­da­rie­tà che, fon­da­to sul­le tra­di­zio­ni eti­che e sto­ri­che del cor­po, deve uni­re i mem­bri di una stes­sa uni­tà al fine di man­te­ne­re ele­va­to e ac­cre­sce­re il pre­sti­gio del cor­po cui ap­par­ten­go­no … Par­ti­co­la­re im­pe­gno deve es­se­re po­sto nel­l’il­lu­stra­re la sto­ria e le tra­di­zio­ni del cor­po ai mi­li­ta­ri che ne en­tra­no a far par­te… Lo spi­ri­to di cor­po, pur es­sen­do fon­te di emu­la­zio­ne tra le uni­tà, non deve però in­tac­ca­re lo spi­ri­to di so­li­da­rie­tà tra tut­ti i com­po­nen­ti del­le For­ze ar­ma­te”.   

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login