Detraibilità spese scolastiche

A partire dal 2025, la Legge di Bilancio ha disposto un innalzamento del tetto massimo per le spese scolastiche detraibili dall’IRPEF nel 730 (nell’ambito di tutte quelle per l’istruzione), elevandolo a mille euro.

La novità rientra fra le misure di supporto alle famiglie inserite in Manovra e prevede un incremento di 200 euro rispetto alla tradizionale soglia di 800 euro applicata in dichiarazione dei redditi fino allo scorso anno.

La detrazione resta pari al 19% e riguarda le consuete voci di costo per iscrizione a scuole statali e paritarie o private di ogni ordine e grado, comprese quelle per l’infanzia, fatta eccezione per gli istituti d’istruzione esteri. È sempre necessario che i pagamenti avvengano con metodi tracciabili come bonifici, carte e assegni bancari per le diverse tipologie di spese scolastiche ammesse ad agevolazione:

-       tasse iscrizione e frequenza;

-       contributi obbligatori o volontari decisi dai singoli istituti scolastici;

-       costi di servizi integrativi;

-       gite scolastiche;

-       attività formative extracurricolari;

-       servizi di trasporto scolastico.

La detrazione è ripartita tra i genitori in base al carico fiscale oppure spetta al genitore pagante se è intestatario della fattura.

Ricordiamo che da quest’anno molte detrazioni si calcolano sul reddito complessivo e quoziente familiare, con soglie specifiche per i redditi superiori a 75mila euro e azzerandosi in caso di superamento dei 240mila euro. Sono escluse dalle nuove soglie le spese mediche ma non quelle di istruzione, per le quali bisogna dunque accertarsi di rientrare nel massimale detraibile concesso per la propria fascia di reddito.

 

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login