Detrazioni familiari a carico 2025

Il comma 11 della legge 207/2024 (la Manovra 2025) prevede una stretta in materia di detrazioni per i familiari a carico.

Dal 2025, i figli possono essere a carico solo da 21 a 30 anni, con l’unica eccezione dei disabili. I familiari conviventi diversi dal coniuge e dai figli devono essere ascendenti e sono esclusi dall’agevolazione fiscale i parenti residenti all’estero di contribuenti che non sono cittadini italiani o europei. Per i figli a carico è stata modificata la lettera c) del comma 1 dell’articolo 11 del TUIR (Testo unico imposte sui redditi), ammettendo alla detrazione solo i figli di età superiore ai 21 anni ma inferiore ai 30 anni. Sopra questa età, l’agevolazione fiscale, pari a 950 euro per ogni figlio, si applica solo se il figlio ha una disabilità accertata. La precedente formulazione ammetteva alla detrazione tutti i figli di età superiore a 21 anni. Per quanto riguarda i familiari a carico diversi dal coniuge e dai figli, rileva la lettera d) dello stesso articolo. La detrazione è pari a 750 euro, prima valeva per tutti i familiari conviventi previsti dall’articolo 433 del codice civile (genitori, generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle), mentre ora si applica ai parenti ascendenti (genitori, nonni e bisnonni). Infine, la manovra ha aggiunto allo stesso articolo 12 il comma 2-bis, che esclude dalla detrazione i familiari residenti all’estero di contribuenti stranieri che non sono cittadini italiani o europei o di uno stato aderente allo Spazio economico europeo.

La piattaforma NoiPA gestita dal ministero dell’Economia ha aggiornato il servizio self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni che consente all’amministrato di inserire i dati dei familiari per i quai spettano le detrazioni IRPEF. L’amministrazione riporta le novità contenute in Manovra e avverte i dipendenti che devono tenerne conto nel momento in cui compilano una nuova richiesta o aggiornano quelle precedentemente inserite.

In fase di aggiornamento dei dati dei parenti a carico è necessario inserire gli elementi relativi a tutti i familiari, compresi quelli per i quali non ci sono variazioni rispetto alla richiesta formulata in precedenza.

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login