Decreto ministeriale che sancisce la rappresentatività delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM)

È stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione, On. Paolo Zangrillo, d’intesa con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto ed il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, con il quale le Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM) divengono pienamente operative e rappresentative del personale delle Forze Armate, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Le APCSM sostituiscono la rappresentanza militare, nata nel 1978 e articolata su Consiglio Centrale di Rappresentanza (Co.Ce.R.), Consiglio Intermedio di Rappresentanza (Co.I.R.)  e Consiglio di Base di Rappresentanza (Co.Ba.R.).

"Desidero esprimere la mia sincera gratitudine ai membri passati e attuali degli Organismi della Rappresentanza Militare per l’impegno e il lavoro svolto in questi anni. In particolare, il Co.Ce.R. interforze ha rivestito un ruolo importante nell'assicurare un dialogo aperto e proficuo tra le autorità e i rappresentanti dei militari. Riconosco il significativo contributo al miglioramento delle condizioni degli uomini e delle donne in uniforme che rappresentano l’ossatura della nostra organizzazione".

Il Ministro Crosetto ha inoltre augurato alle nascenti Associazioni Professionali di poter svolgere la loro attività in modo proficuo e costruttivo: 
"Buon lavoro alle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari. Auspico un rapporto di collaborazione franco, aperto e costruttivo" e ha poi aggiunto "La Difesa è il presupposto perché esistano democrazia, pace e libertà. L'Italia ha Forze Armate straordinarie composte da personale di qualità, abituato a lavorare in ogni condizione; oggi tuttavia, occorre poter fare ancora di più; ci aspetta un importante lavoro e dobbiamo farlo insieme! A breve incontrerò personalmente il Co.Ce.R. Interforze per un saluto di commiato e di ringraziamento, e le APCSM rappresentative, per porre le basi per un proficuo dialogo".

Sono 20 le sigle che hanno superato la soglia di rappresentatività prevista per legge e avranno il compito di tutelare gli interessi collettivi degli appartenenti alle Forze Armate. 

Così il Ministro Guido Crosetto in una nota stampa della Difesa.

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login