A partire dall’anno accademico 2025/2026, il terzo anno del corso triennale non si svolgerà più presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ma direttamente sul campo.
Il corso sarà suddiviso in tre aliquote geografiche (nord, centro e sud), ciascuna di circa 250 frequentatori per il 13° corso. La formazione alternerà periodi presso i reparti territoriali e momenti di richiamo alla Scuola, con l’anno accademico che inizierà il 1° settembre 2025 con due settimane presso l’istituto di formazione.
I Marescialli frequentatori saranno assegnati a Comandi di Stazione o Tenenze selezionate, escludendo preferibilmente quelle capoluogo, urbane di città metropolitane e di prima fascia a minor impegno operativo. La settimana addestrativa sarà articolata su sei giornate: tre dedicate alla formazione da svolgere in caserma e tre di training on the job, durante le quali i frequentatori affiancheranno altri militari nello svolgimento del servizio d’Istituto.
Le lezioni saranno erogate in modalità sincrona o asincrona, fruibili su PC dell’amministrazione. Ogni frequentatore sarà dotato di un computer portatile, una SIM dati e un modem portatile. Le lezioni universitarie saranno disponibili sul portale UNIFI, mentre quelle militari sulla piattaforma Google Workspace Arma.