La Riforma del Comparto Sicurezza e Difesa è legge

Un titolo che ha fatto salire l’adrenalina tra le fila di poliziotti, carabinieri e finanzieri, pronti a scoprire nuove opportunità di avanzamento professionale. Peccato che, alla lettura del testo, l’entusiasmo si sia rapidamente sgonfiato come un palloncino bucato: nessuna rivoluzione delle carriere all’orizzonte, ma un pacchetto di norme tecniche e amministrative che poco hanno a che fare con le aspettative generate. 

Il nuovo pacchetto normativo per il riordino delle Forze di polizia, Forze armate e Corpo nazionale dei vigili del fuoco è ora realtà. Dopo un lungo iter parlamentare, conclusosi il 28 marzo 2025, le misure ridisegnano l’architettura organizzativa e funzionale dell’intero comparto sicurezza, introducendo cambiamenti che toccano sia l’operatività sia le carriere del personale.

Per l’Arma dei Carabinieri, la legge prevede un ritorno al passato con l’accorpamento in un’unica posizione del Comando unità mobili e specializzate, recuperando così una posizione di Generale di Corpo d’Armata da destinare all’incarico di Manager Privacy. Il contingente del Comando per la tutela del patrimonio culturale viene potenziato, passando da 128 a 168 unità, con un aumento di 8 tenenti colonnelli, 22 ispettori e 10 appuntati/carabinieri. (fonte InfoD.)

SIULCC

..dalle idee condivise di un gruppo che si prefigge un progetto ambizioso, quello di mettere al centro la figura del CARABINIERE/MILITARE/LAVORATORE. La nostra APCSM aiuta/supporta/sostiene TUTTI gli iscritti nel loro percorso lavorativo attraversato da quotidiane difficoltà. Assicuriamo ai nostri associati: disponibilità, serietà, competenza, moderazione ed equilibrio. Conduciamo l'attività sindacale secondo la normativa vigente ed in sinergia con l'amministrazione attraverso gli Uffici competenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i propri associati nell'attività lavorativa, affinché i LAVORATORI possano operare consapevoli degli strumenti normativi che il legislatore ha introdotto con la recente legge 46/2022. Puoi essere anche Tu protagonista di questo progetto con la tua iscrizione e/o con partecipazione attiva al SIULCC. Per qualsiasi informazione tramite sito www.siulcc.it o mail: siulcc@siulcc.it ***Dirigenti Siulcc*****.

Login