Alla domanda rispondo con un'altra domanda: ci siamo mai chiesti chi siamo veramente per poter rispondere nella maniera più leale e sicura
Beh la nostra storia ci insegna che siamo se siamo noi stessi, ognuno com'è… con la propria educazione, etica deontologia, crescita, tutti valori che rappresentano un senso unico, di unicità, se si può dire, quindi senso del dovere, un senso di unione per l'appunto, quindi una società e quindi tutto ciò indica/specifica dare ed avere riferimenti.
Oggi, tra, l'altro, siamo figli di un nuova società, è come un nuovo parto, una società diversa, cambiata, e allora dobbiamo amare ancora di più il significato della crescita dell'individuo per rispondere ancora meglio e questo rappresenta la vera essenza dell'Istituzione, che è saldamente radicata ne cuore della nostra società quale protettrice e promotrice dei valori e degli ideali del Bel paese; un'Istituzione che dà il suo prestigio alla forza della propria identità collettiva, ma che si caratterizza soprattutto per una forte spinta all'individualità.
Ogni Carabiniere, dunque, si identifica nell'Arma e l'Arma stessa ritrova la sua anima in ciascuno dei suoi componenti.
Pensiamo ad esempio alle Stazioni e non solo che rappresentano tante case di una sola famiglia che parla di sacrifici, di soddisfazioni, di condivisioni e a volte anche di delusioni, vissute tra le mura delle Caserme in una pregnante comunione di servizio e affetti.
Oggi più di prima questo valore di famiglia assume ancor più importanza, se incarnato in ciò che siamo, perché ci pone "dinanzi al vero" e non è un valore anacronistico né un luogo comune, se vissuto, perché ci credo veramente.
VIVA A ME FAMIGGHIA DELL'ARMA DEI CARABINIERI
Lgt Perez Maurizio
Segretario Nazionale