Il disegno di legge di bilancio 2025
La legge di Bilancio presentata alla Camera si concentra su due punti chiave: la trasformazione strutturale del taglio al cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e dell’Irpef a tre aliquote.
Dal prossimo anno, le tre aliquote Irpef diventeranno strutturali: il 23% per i redditi fino a 28mila euro, il 35% per quelli tra 28mila e 50mila euro, e il 43% per i redditi superiori ai 50mila euro. Sul fronte delle detrazioni, per i redditi tra 75mila e 100mila euro si potrà detrarre fino a 14mila euro, mentre per quelli sopra i 100mila euro il massimo sarà di 8mila euro.
Tuttavia, l’importo effettivo dipenderà dal numero di figli a carico: chi ha più di due figli (o almeno uno con disabilità) potrà beneficiare dell’intero importo, mentre chi non ha figli potrà detrarre solo la metà. Le spese sanitarie, mutui e bonus edilizi (se sostenuti entro il 2024) saranno esclusi da questi conteggi.